• Home
  • Chi siamo
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • Ancora un mese per accedere ai contributi PNRR del 40% a fondo perduto
    • Apre a Lodi lo Sportello Informativo CER per Cittadini e Imprese
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Pubblicato il Conto Termico 3.0
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • Emporio Solidale - Lodi
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
Richiedi adesione
info@cerslodigiana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • Ancora un mese per accedere ai contributi PNRR del 40% a fondo perduto
    • Apre a Lodi lo Sportello Informativo CER per Cittadini e Imprese
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Pubblicato il Conto Termico 3.0
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • Emporio Solidale - Lodi
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
  • Richiedi adesione

Home Novità e appuntamenti Ancora un mese per accedere ai contributi PNRR del 40% a fondo perduto

Ancora un mese per accedere ai contributi PNRR del 40% a fondo perduto

Entro il 30 Novembre, se aderisci alla Comunità Energetica e intendi installare un nuovo impianto fotovoltaico puoi richiedere il contributo PNRR del 40% a fondo perduto.

Una nota del GSE informa che le risorse richieste al 21 ottobre 2025 ammontano a 507,1 Mln € per una potenza degli impianti oggetto degli interventi per i quali è stato richiesto il contributo di 1.164 MW.

I criteri e le modalità per la concessione del contributo sono stati aggiornati il 16 luglio con Decreto n. 229/2025. Puoi scaricare l'allegato 1 - Avviso Pubblico per la presentazione di domande a sportello per la concessione di contributi da finanziare nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR a questa pagina. 

Scopriamo insieme i dettagli:

 CHI PUO' RICHIEDERE IL CONTRIBUTO

L’agevolazione è rivolta a enti locali, imprese e cittadini ubicati in Comuni sotto i 50.000 abitanti che aderiscono ad una Comunità Energetica e che sostengono un investimento per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

 CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE L'IMPIANTO

L’impianto deve:

  • essere di nuova costruzione oppure essere un potenziamento di un impianto esistente
  • avere una potenza non superiore a 1 MW
  • essere ubicato in comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti (a tal fine si farà riferimento ai dati Istat sui Comuni, aggiornati alla data di invio della richiesta)
  • avere data di avvio dei lavori successiva alla data di presentazione della domanda di contributo
  • disporre del titolo abilitativo alla costruzione e all'esercizio dell'impianto ove previsto
  • disporre del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva, ove previsto
  • essere ubicato nell'area sottesa alla medesima cabina primaria a cui fa riferimento la configurazione di CER o di Gruppi di autoconsumatori di cui l'impianto farà parte
  • terminare i lavori entro il 30 giugno 2026;
  • entrare in esercizio entro 24 mesi dalla data di completamento dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2027;
  • rispettare i requisiti sugli impianti di produzione ivi inclusi i requisiti previsti dal principio DNSH (Do No Significant Harm) e dal tagging climatico
  • essere inserito, una volta realizzato, in una configurazione di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori per la quale risulti attivo il contratto per l'erogazione della tariffa incentivante

Rivolgiti ad un installatore di fiducia per farti aiutare

 

 QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI

  • realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (a titolo di esempio: componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, etc.)
  • fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo
  • acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio
  • opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell'intervento
  • connessione alla rete elettrica nazionale
  • studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni
  • progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell'opera
  • direzioni lavori, sicurezza
  • collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all'attuazione del progetto

Le ultime quattro voci di spesa sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell'importo ammesso a finanziamento.

 

 COME PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO

La richiesta di accesso al contributo deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica utilizzando il Portale informatico messo a disposizione dal GSE

 

I DOCUMENTI CHE TI SERVONO

I documenti necessari per inviare la richiesta di contributo PNRR sono:

  • Atto Costitutivo e Statuo della CER, scaricabili qui
  • Denominazione della CER: FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE CERS SOLARE LODIGIANA
  • Codice fiscale: 92572130158
  • Anagrafica dell'intestatario del POD (Nome, Cognome, Codice fiscale, Residenza, Codice POD e dati catastali)
  • Documenti relativi all'impianto di produzione tra cui la Check-list DNSH ex-ante, lo schema elettrico unifilare ed il preventivo di connessione rilasciato dal gestore di rete (se previsto)

 

Per tutti i dettagli, si rimanda alla pagina del GSE

 

SEI INTERESSATO AD ADERIRE? Senza impegno

Richiedi adesione

0

COMUNI ADERENTI

20

CABINE PRIMARIE

2MWp

POTENZA da FONTI RINNOVABILI

Partner di progetto
Con il contributo di

Fondazione CERS Solare Lodigiana - CF: 92572130158
Sede legale: P.zza Broletto, 1 - 26900 Lodi

@2025 CERS Solare Lodigiana -  Privacy e Cookie

info@cerslodigiana.it
Powered by Weblitz