• Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
Richiedi adesione
info@cerslodigiana.it
  • Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
  • Richiedi adesione

Home Novità e appuntamenti 60% di finanziamento per il “terzo settore”

60% di finanziamento per il “terzo settore”

Per le associazioni, parrocchie, fondazioni, cooperative sociali, insomma per tutti i soggetti che sono considerati ammessi ai bandi della Fondazione Cariplo, i progetti per la realizzazione di impianti solari finalizzati alla condivisione dell’energia in Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) e dei gruppi di Autoconsumatori Solidali di Energia Rinnovabile (AUCS) sono finanziati sino al 60%. E’ una occasione unica da sfruttare.

Ma attenzione! La scadenza per presentare i “dossier” di candidatura al bando "Alternative" della Fondazione Cariplo è il 25 luglio. Il “dossier” di candidatura deve dimostrare (partnership chiara, analisi fabbisogno e fattibilità, piano economico) la concreta e immediata realizzabilità degli impianti e la costituzione della Comunità.

Per spiegare come aderire al progetto, il 13 giugno è stato organizzato un seminario online, disponibile sul canale YouTube "Lodi Solare". Nel corso dell’incontro sono stati forniti dettagli sul funzionamento delle comunità energetiche, i benefici per i partecipanti e le modalità di partecipazione: qui trovate la presentazione.

Attualmente, la Fondazione Cariplo sostiene 27 progetti CERS/AUCS - compreso il progetto Lodi Solare - che coinvolgono oltre 50 enti e promettono di generare più di 8.000 MWh di energia rinnovabile all'anno. Qui il link al bando “Alternative” e qui Guida alle CER della Fondazione Cariplo.

Da qualche settimana è stato reso pubblico il Vademecum della CEI, interessante per le Parrocchie e gli Enti ecclesiastici che vogliano intraprendere il percorso suggerito già anni fa nell’Enciclica “Laudato Sì”.

Il recente decreto attuativo del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ulteriormente incentivato tali progetti, stabilendo una tariffa incentivante per l'energia autoconsumata all'interno delle CERS e AUCS. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha stanziato 2,2 miliardi di euro per sostenere nell'adozione delle rinnovabili specificamente chi risiede nei comuni più piccoli .

SEI INTERESSATO AD ADERIRE? Senza impegno

Richiedi adesione

0

FONDATORI PROMOTORI

20

CABINE PRIMARIE

2MWp

POTENZA da FONTI RINNOVABILI

Partner di progetto
Con il contributo di

@2025 CERS Solare Lodigiana -  Privacy e Cookie

Chi siamo
info@cerslodigiana.it
Powered by Weblitz