• Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
Richiedi adesione
info@cerslodigiana.it
  • Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
  • Richiedi adesione

Home Novità e appuntamenti Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso

Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso

Le comunità energetiche si stanno diffondendo da una decina d’anni in tutta Europa, cambiando il modo di produrre e usare l’energia. Si stanno consolidando configurazioni di rete (produzione e consumo di rinnovabili) e modelli giuridici.

Il quadro giuridico delle comunità energetiche varia da paese a paese, ma l'Unione Europea ha emesso linee guida per promuoverle. Gli incentivi finanziari, la semplificazione delle procedure di autorizzazione e la garanzia di accesso alla rete elettrica sono elementi chiave delle politiche a sostegno di queste comunità. Inoltre, la direttiva RED II (Rinnovabili elettriche) dell'UE ha aperto quattro anni fa la strada per l'autoconsumo e la condivisione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili.In molte città europee il modello delle CER si sta affermando come efficace risposta alla povertà energetica.

 

Ecco alcuni casi di successo:

  1. Copenhagen, Danimarca: la città di Copenhagen ha istituito diverse comunità energetiche locali. Un notevole esempio è "Amager Bakke," una centrale di incenerimento dei rifiuti che produce energia per migliaia di case e ha una pista da sci sulla copertura. La comunità ha coinvolto attivamente i residenti locali nella gestione e nell'utilizzo delle risorse energetiche.
  2. Bristol, Regno Unito: la comunità energetica di Bristol, nota come "Bristol Energy Cooperative," ha realizzato numerosi progetti di energia rinnovabile. Hanno installato pannelli solari su edifici pubblici, parchi solari e turbine eoliche, coinvolgendo la comunità nella proprietà e nell'uso di queste risorse.
  3. Olanda: la città di Lochem nei Paesi Bassi ha lanciato un'ambiziosa iniziativa di comunità energetica. Utilizzando energia solare e eolica, sono riusciti a fornire energia pulita per più di 3.000 case. I residenti sono coinvolti nella decisione su come investire i profitti nell'ulteriore sviluppo sostenibile.
  4. Germania: la cooperativa "Energiegewinner" è un esempio di successo in Germania. La cooperativa ha creato una rete di produttori e consumatori di energia rinnovabile, che si sostengono reciprocamente e contribuiscono alla transizione energetica del paese.

La Germania conta oggi (a parte migliaia di piccoli gruppi condominiali) oltre 900 comunità con decine se non centinaia di migliaia di consumatori collegati: le comunità in Europa stanno giocando un ruolo cruciale nell'accelerare l'adozione delle energie rinnovabili e nella creazione di una società più sostenibile e giusta. Anche gli Stati Uniti stanno seguendo l'esempio con le "solar communities",  reti che permettono ai membri di condividere l'energia solare prodotta dai pannelli solari installati sulle loro abitazioni.

Tuttavia, alcune sfide rimangono, tra cui la disomogenea regolamentazione a livello nazionale e i ritardi di tante nazioni, non ultima l’Italia, che ha varato la legge sulle CER a novembre 2021 ma ancora non ha emanato il Decreto Ministeriale che consente la costituzione delle nuove comunità e che limita gli impianti solari persino sui tetti delle abitazioni e degli edifici pubblici in città.

SEI INTERESSATO AD ADERIRE? Senza impegno

Richiedi adesione

0

FONDATORI PROMOTORI

20

CABINE PRIMARIE

2MWp

POTENZA da FONTI RINNOVABILI

Partner di progetto
Con il contributo di

@2025 CERS Solare Lodigiana -  Privacy e Cookie

Chi siamo
info@cerslodigiana.it
Powered by Weblitz