• Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
Richiedi adesione
info@cerslodigiana.it
  • Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
  • Richiedi adesione

Home Novità e appuntamenti Costituita la CERS Solare Lodigiana

Costituita la CERS Solare Lodigiana

È nata la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale della Provincia di Lodi, si chiama CERS Solare Lodigiana ed è una Fondazione di Partecipazione costituita il 31 gennaio 2025. Tra i suoi fondatori figurano il Comune e la Provincia di Lodi, insieme ai Comuni di Zelo Buon Persico, Salerano sul Lambro, Orio Litta, Casaletto Lodigiano, Lodi Vecchio, Ospedaletto Lodigiano e Corte Palasio, oltre alla Cooperativa Il Mosaico e alla Fondazione Casa della Comunità.

Questa ampia e variegata compagine rappresenta ben sei delle cabine primarie del nostro territorio ed è espressione della pluralità di soggetti della società civile. Con la sua nascita prende vita la prima CET (Comunità Energetica Territoriale) della Provincia di Lodi.

"Si tratta di un momento particolarmente felice per quanto mi riguarda e per quanto riguarda l'amministrazione comunale e tutta la Città di Lodi che, dopo un lungo cammino e dopo aver superato numerosi ostacoli e difficoltà, riesce a centrare uno degli obiettivi principali tra quelli proposti per il mandato" - sottolinea l'assessore all'Ambiente del Comune di Lodi, Stefano Caserini. - "Quella di oggi è una tappa importante perché la costituzione della Comunità Energetica, fiore all'occhiello per la città, è anche un'iniziativa di grande partecipazione, che ha visto il Comune come regista di un'operazione cooperata e condotta secondo i più moderni dettami del lavoro amministrativo che prevede sempre più il coinvolgimento dei cittadini".

SEI INTERESSATO AD ADERIRE? Senza impegno

Richiedi adesione

0

FONDATORI PROMOTORI

20

CABINE PRIMARIE

2MWp

POTENZA da FONTI RINNOVABILI

Partner di progetto
Con il contributo di

@2025 CERS Solare Lodigiana -  Privacy e Cookie

Chi siamo
info@cerslodigiana.it
Powered by Weblitz