• Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • Apre a Lodi lo Sportello Informativo CER per Cittadini e Imprese
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Pubblicato il Conto Termico 3.0
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • Emporio Solidale - Lodi
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
Richiedi adesione
info@cerslodigiana.it
  • Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • Apre a Lodi lo Sportello Informativo CER per Cittadini e Imprese
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Pubblicato il Conto Termico 3.0
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • Emporio Solidale - Lodi
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
  • Richiedi adesione

Home Novità e appuntamenti Pubblicato il Conto Termico 3.0

Pubblicato il Conto Termico 3.0

La transizione ecologica e l'adozione delle energie rinnovabili stanno vivendo un momento di grande fermento. Lo slancio verso l'efficienza energetica e la riduzione dei consumi è supportato da un sistema di incentivi e strumenti complementari, che non si limita alle sole Comunità Energetiche. In questo contesto, l'annuncio del nuovo Conto Termico 3.0 si inserisce come un pilastro cruciale per gli interventi di piccola dimensione: non solo rende più accessibile la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con nuove tecnologie a energia pulita (come pompe di calore e caldaie a biomassa), ma agisce come motore per l'efficientamento a livello individuale, completando l'azione collettiva promossa dalle CERS.

Scopriamo nel dettaglio cosa prevede il nuovo Conto Termico 3.0, chi può richiedere gli incentivi e come. 

  • Pubblicazione ed entrata in vigore

Il Conto Termico 3.0, introdotto dal Decreto Ministeriale 7 agosto 2025, è stato ufficialmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2025. Questo aggiornamento del precedente sistema di incentivi mira a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici, con particolare attenzione agli edifici di piccole dimensioni. Il decreto entrerà in vigore il 25 dicembre 2025, ossia novanta giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Fino a tale data, le domande presentate seguiranno la disciplina prevista dal precedente decreto ministeriale del 16 febbraio 2016 (Conto Termico 2.0). Il testo completo del decreto è disponibile in formato PDF sul sito della Gazzetta Ufficiale. 

  • Beneficiari

Il decreto introduce nuove tipologie di interventi incentivabili ed amplia la platea dei beneficiari, che comprendono Amministrazioni Pubbliche, Enti del Terzo Settore e Soggetti Privati. Gli edifici su cui possono essere previsti gli interventi sono gli Edifici residenziali di categoria catastale gruppo A (esclusi A/8, A/9 e A/10), gli edifici pubblici e anche gli edifici ed unità immobiliari di ambito terziario (categoria A/10, B, C, D ad esclusione di alcune sottocategorie, come C/6, C/7, D9, ecc.).

  • Interventi ammissibili

Gli interventi ammessi a contributo sono quelli che prevedono incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti e/o produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza. Tra questi sono inculsi anche l'installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, la realizzazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se installate congiuntamente alla sostituzione dell'impianto termico con pompe di calore elettriche. 

  • Budget a disposizone

Il budget complessivo annuale per il Conto Termico 3.0 è di 900 milioni di euro, suddivisi in 400 milioni per le Pubbliche Amministrazioni e 500 milioni per i soggetti privati e imprese. L’ammontare dell’incentivo varia in base al tipo di intervento e al soggetto richiedente. In caso di installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo l'incentivo può coprire fino al 20% della spesa ammissibile, cui si applicano i massimali PNRR: da 1.050 €/kW per impianti di grandi dimensioni (600-1000kW) fino a 1.500€/kW per impianti di taglia inferiore a 20 kWp

  • Come richiedere l'incentivo

Le domande possono essere presentare online attraverso il portale GSE (Gestore dei Servizi Energetici), fino ad esaurimento fondi. Alla domande va allegata la documentazione, tra cui il Certificato di Prestazione Energetica (APE) degli edifici coinvolti, le fatture e la documentazione delle spese sostenute, le schede tecniche dei dispositivi e le dichiarazioni di conformità. La richiesta va inviata entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori per gli interventi di privati. 

Per ogni approfodimento si consiglia di consultare la pagina del GSE - Conto Termico. 

SEI INTERESSATO AD ADERIRE? Senza impegno

Richiedi adesione

0

FONDATORI PROMOTORI

20

CABINE PRIMARIE

2MWp

POTENZA da FONTI RINNOVABILI

Partner di progetto
Con il contributo di

@2025 CERS Solare Lodigiana -  Privacy e Cookie

Chi siamo
info@cerslodigiana.it
Powered by Weblitz