• Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
Richiedi adesione
info@cerslodigiana.it
  • Home
  • Come funziona
    • La CERS
    • I vantaggi
    • FAQ
  • Novità e appuntamenti
    • 60% di finanziamento per il “terzo settore”
    • CERS IN COOPERATIVA: IL COMUNE DI LODI APPROVA L’ATTO COSTITUTIVO
    • Comunità Energetiche in Europa: Un Futuro Luminoso
    • Costituita la CERS Solare Lodigiana
    • Dalla Fondazione Comunitaria un milione per fare Comunità
    • Eventi di presentazione della CERS Solare Lodigiana
    • Quanto ci costerà l’elettricità nel 2023
    • We are hiring: Operator* CER per Segreteria Organizzativa e Comunicazione
    • “Lodi Solare”, seminario in Comune a luglio
  • Progetti
    • IIS R. Pandini - Sant'Angelo Lodigiano
    • Mosaico
    • Parrocchia San Bernardo - Lodi
    • Scuole Volta e Gandini - Lodi
  • Contatti
  • Richiedi adesione

Home Vivi con stile Cucinare senza gas

Cucinare senza gas

Il passaggio alla piastra a induzione offre una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali fornelli a gas. Il primo in assoluto è la sicurezza dai rischi di fughe di gas e di fiamme accese in casa. Tutte le fiamme rilasciano sostanze inquinanti dannose per la salute umana e per l’ambiente come il biossido di azoto, monossido di carbonio, anidride carbonica e metano incombusto. Secondo il rapporto “Exposing the Hidden Health Impacts of Cooking with Gas” nel 2022 oltre 234.000 bambini in Italia hanno presentato sintomi dell’asma anche a causa delle cucine a gas.

Un altro beneficio è il notevole risparmio energetico. Nei fornelli a gas, la fiamma emette calore in tutte le direzioni, riscaldando inutilmente l'aria circostante alla pentola e riempiendo di gas caldi l’ambiente domestico. Al contrario, la piastra a induzione riscalda direttamente il metallo della pentola grazie a campi elettrici magnetici, evitando sprechi di energia.

In compenso si deve prestare attenzione ai picchi di consumo elettrico: le piastre a induzione richiedono una potenza elettrica significativa durante l'uso ed è per questa ragione che si consiglia di prestare attenzione alla classe energetica dell’elettrodomestico e alla eventuale necessità di aumentare la potenza impegnata al contatore, modificando il contratto di fornitura in modo da poter alimentare più elettrodomestici contemporaneamente. Ma non abbiate timori: tutte le moderne piastre sono dotate di regolazione che evitano di superare la potenza del contatore.

Il consumo energetico della piastra ad induzione elettrica è comunque inferiore ai fornelli a gas. Per esempio, per cuocere un piatto di pasta, un fornello a gas medio può consumare 0,1 metri cubi di gas naturale, che corrispondono a un consumo energetico di 0,95 kWh. Un piano a induzione consuma solo 0,0083 kWh di energia per la stessa preparazione. Inoltre, la cottura è molto più veloce.

Tuttavia, è importante notare che le pentole utilizzate devono essere compatibili con il piano a induzione. Questo sistema funziona solo con metalli che rispondono al magnetismo (ferrosi), quindi per verificarlo, è sufficiente controllare se una calamita si attacca al fondo della pentola.

 

Scarica i file

Scarica
rapporto “Exposing the Hidden Health Impacts of Cooking with Gas” del gruppo CLASP e della European Public Health Alliance, con
Scarica il file pdf

SEI INTERESSATO AD ADERIRE? Senza impegno

Richiedi adesione

0

FONDATORI PROMOTORI

20

CABINE PRIMARIE

2MWp

POTENZA da FONTI RINNOVABILI

Partner di progetto
Con il contributo di

@2025 CERS Solare Lodigiana -  Privacy e Cookie

Chi siamo
info@cerslodigiana.it
Powered by Weblitz